La chiesa Templare di Santa Maria in Forum Cassii a Vetralla ed il nodo di Salomone (Sigillum Salomonis)

Sulla antica via Cassia al Forum Cassii, si trova la piccola chiesa templare di Santa Maria in Forum Cassii. Ora in ristrutturazione a cura del Comune di Vetralla e quindi non visitabile. Al suo interno come si vede dal piccolo video vi sono degli affreschi in stato di avanzato deterioramento e quasi non più completamente visibili. La cosa probabilmente più importate è il piccolo rosone che si trova all’entrata della chiesetta che rappresenta il Nodo di Salomone come si vede dalla foto.

1

Il nodo di Salomone ha origini molto antiche, veniva utilizzato nella preistoria e poi dal popolo dei Celti. Gli antichi romani dopo averlo conosciuto attraverso le campagne militari lo utilizzato e lo ritroviamo in moltissimi mosaici del I secolo d.C. in tutta Italia; è visibile molto bene ad Ostia Antica ed a Pompei. Come simbolo esoterico acquista notevole importanza durante il Medioevo. La sua simbologia mentre prima abbelliva strutture pagane ora è utilizzato perlopiù in chiese e raffigurazioni cristiane. Simbolicamente rappresenta l’unione tra terra e cielo, tra Dio e l’uomo, la circolarità del tempo, è il nodo dell’infinito amore e dell’infinito e dell’eternità. I pagani lo chiamavano pelta Swastika (lo scudo di protezione). I Templari lo usano addirittura in battaglia proprio per la sua valenza protettiva. I Templari impiegavano una numerologia specifica mentre i Cistercensi una geometria armonica. Era un Ordine di Guardiani che inizialmente doveva difendere e custodire la Terra Santa ma poi che segreto venne scoperto? Di cosa si trattava di un Tesoro materiale o Spirituale? Divennero con il tempo talmente potenti che il loro Ordine non era assoggettato a nessuna altra autorità religiosa se non quella papale e solo il Papa poteva aver il potere di scioglierli e proprio così avvenne. Ma cosa potevano difendere di così scomodo da doverli eliminare? Perché accusarli di eresia? In anni recenti una studiosa (Barbara Frale) ha rinvenuto nell’Archivio Segreto del Vaticano una pergamena risalente a Papa Clemente V con cui questi scagionava i Templari dall’accusa di eresia (La pergamena di Chinon) e da questa spicca in modo evidente niente di meno che il Nodo di Salomone…il seguito del mistero al prossimo articolo e altro luogo Templare che vi farò conoscere, chissà mai troviamo qualche informazione importante sulle loro conoscenze del perduto famoso tesoro custodito.

nodo.jpg

(particolare dell’affresco degli apostoli che costituiscono un numero simbolico molto importante per i Templari il numero 13).

Pubblicità

Pubblicato da

3lifeblog

Former National Triathlon athlete, now ancient and forgotten sites hunter, mountain biker and open waters swimmer. Love ancient Romans and Etruscan civilizations. Follow my discoveries!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...