Sutri il tempio nascosto del Dio Mithra ed i sette gradi di iniziazione dei miles romani

Al km 50,00 della moderna via Cassia, dove sarete probabilmente passati tante volte, per recarvi al Lago di Vico oppure a raccogliere le castagne in ottobre, vi è, nascosto nella roccia tufacea, un tempio antico (il Mitreo) di un culto pagano ormai svanito che molto possiede di simile ai rituali dei Templari in quanto ad iniziazione e simbologia numerica.

Un piccolo passo indietro per capire meglio è ovviamente necessario: Il culto del Dio Mitra nasce in Oriente all’incirca nel 1,200 a.C. e viene importato dalle legioni degli antichi romani che tornavano dalle campagne militari in Oriente sin dal I secolo a.C. e si diffuse tra di loro, tra i commercianti ed anche tra gli schiavi. Questo culto particolare sanciva la dualità nel mondo tra il bene ed il male e la continua lotta tra queste due forze. Ma, per la durezza delle prove iniziatiche che l’adepto doveva superare era diffuso in modo particolare tra i militari e tra gli uomini. Dal III secolo viene incentivato anche dagli imperatori perché viene ritenuto una ottima propaganda che assicurava fedeltà ed impegno in battaglia dei soldati. Il culto si fonde con quello del Sol Invictus dal 274 circa, dato che la madre delll’imperatore Aureliano era una sacerdotessa del Sole.

Ovviamente tale devozione a Mithra viene vista in modo negativo dai cristiani che lo dipingono in modo estremamente negativo (era un concorrente da eliminare). Le similitudini tra i due culti infatti sono notevoli.

Il Mitreo oggi ovviamente è divenuto una chiesetta consacrata come si vede anche dagli affreschi che mascherano parzialmente la sua incredibile storia pagana ed esoterica.

Il Dio Mithra nato dalla roccia e quindi da Madre Terra o comunque da una vergine. Deve sconfiggere il male, cattura il toro e lo porta in una grotta. Per questa ragione i Templi di Mitra vengono creati in luoghi nascosti e piuttosto bui. Attraverso questa atmosfera particolare avveniva infatti la tauromachia. La sua uccisione genera la vita e la fecondità dell’Universo stesso. Nelle varie scene sia dipinte che nelle sculture presenti nei Mitrei vengono in aiuto del Dio anche il cane, il corvo, il serpente e lo scorpione. E spesso la scena comprende anche i simboli del Sole della Luna, dei sette pianeti, delle costellazioni zodiacali, dei venti e delle stagioni.

Questi erano i sette gradi di iniziazione che comprendevano anche rituali dei quali non abbiamo una conoscenza completa ed erano ciascuno presieduto da un pianeta e da alcuni oggetti:

  • 1. Corax (Il corvo) – pianeta Mercurio- Coppa o Corvo
  • 2. Nymphus – pianeta Venere – Lampada o serpente
  • 3. Miles (soldato) – pianeta Marte – Elmo, lancia o sacca da viaggio del soldato
  • 4. Leo – pianeta Giove – Fulmini, sistro o pala da fuoco
  • 5. Perses (Il persiano) – la Luna – spada persiana, falce, luna
  • 6. Heliodromos (il corriere del sole) – il Sole – corona solare, frusta o torcia
  • 7. Pater – pianeta Saturno – Asta, berretto persiano

Gli adepti nella fase iniziale con il Corax venivano iniziati vestiti di nero e venivano gettati in una vasca di acqua gelata e successivamente dovevano attraversare il fuoco. Dopo spogliati nudi di fronte a tutti, venivano vestiti candidamente di bianco per sottolineare la loro purificazione. Non si conoscono bene i riti successivi che portavano coloro che avanzavano nell’ordine sino ad arrivare sino al Pater. Nel mio piccolo video si può vedere quanto i Mitrei dovevano restare nascosti, per evitare in tempi successivi la persecuzione cristiana.

Nel culto di Mitra e nella sua numerologia noto molte similitudini con l’Ordine Templare ed è per questo che mi sono recata in questo luogo che ancora oggi risuona di vibrazioni incredibili! Per poter visitare il Mitreo bisogna recarsi alla biglietteria dell’Anfiteatro e gli addetti vi accompagneranno nella visita di questo luogo magico!

snapseed-18

snapseed-19

Pubblicità

Pubblicato da

3lifeblog

Former National Triathlon athlete, now ancient and forgotten sites hunter, mountain biker and open waters swimmer. Love ancient Romans and Etruscan civilizations. Follow my discoveries!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...