Vicus Matrini sulla Cassia ed il Mitra dimenticato!

Siamo circondati da opus reticulatum ma siamo talmente ciechi che vediamo solo la strada che ci porta nei luoghi e non la storia che ci avvolge ovunque.

Questa è la storia di una antica strada bella e famosa: la Cassia, una delle strade consolari romane ma che oggi è stata quasi completamente distrutta, dispersa dalle varie coltivazioni ed arature dei terreni, costruzioni, o asfaltata nei tratti in cui coincideva con la strada nuova che per assurdo ha più buche di quella antica. La passeggiata che vi propongo è quella molto fuori Roma che può essere abbinata al percorso della Francigena da Vetralla a Sutri, per osservare purtroppo solo pochi resti anche se da vedere ci sarebbe molto se ci fosse la volontà di far valere il nostro passato come vera risorsa economica. Ma questa è un’altra storia e io sono qui solo per farvi conoscere cose belle!

Dopo Sutrium per raggiungere il Forum Cassii, si passava dalla mansio Vicus Matrini che era sicuramente collegata con il Vicus Ciminius ma di questo non abbiamo certezze. Sicuramente Vicus Matrini doveva servire da base per collegare i due siti.

In questo tratto di via Francigena che passa dove si trovava l’antica via Cassia di cui di cui sono visibili qui i basoli utilizzati come pietre per i muri a secco di divisione dei terreni. Proprio qui nel Casale delle Capannacce sul muro vi è esposto alle intemperie un bel bassorilievo di Mitra con la tauromachia di cui ormai non si vede più la parte superiore della testa. Gli archeologi asseriscono che proviene da Sutrium ma, di questo io non sarei proprio tanto sicura. Qui di seguito ho allegato alcune fotografie del sito e del Mitra. Per coloro che amano questo culto antico forse non è da perdere!

Ci troviamo al km 62 della Cassia Veientana dove era situata la mansio antica che era posizionata tra Sutrium ed il Forum Cassii.

Pubblicità

Pubblicato da

3lifeblog

Former National Triathlon athlete, now ancient and forgotten sites hunter, mountain biker and open waters swimmer. Love ancient Romans and Etruscan civilizations. Follow my discoveries!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...