Una delle nostre principali necessità è proprio quella di dormire tanto quanto mangiare, bere e fare attività fisica per stare meglio. Durante il sonno il nostro corpo si rigenera chimicamente, il cervello crea nuove connessioni, si fissano i dati appresi durante il giorno. Dormire meno di sei ore per notte fa male a:
Sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso è considerato l’autostrada delle informazioni del nostro corpo. Il sonno è necessario per permettergli di continuare a funzionare nel migliore dei modi. Per questo infatti l’insonnia cronica crea importanti scompensi sul modo in cui il sistema nervoso trasporta queste informazioni. Durante il sonno si formano nuove connessioni tra le cellule nervose del cervello (neuroni) che ci aiutano a fissare tutto ciò che abbiamo appreso durante il giorno. La mancanza di sonno crea grandi scompensi al cervello che non riesce a funzionare come dovrebbe. Diventa più difficile concentrarsi ed apprendere, diminuisce la capacità di coordinazione, diventiamo più impazienti e facilmente irritabili, questi sono tipici segnali che ti invia il tuo corpo per farti comprendere che sta entrando in una fase di “difesa da mancanza di sonno”.
Sistema immunitario
Quando dormi il sistema immunitario produce sostanze che aiutano a difenderti dalla infezioni e dalle malattie chiamate citochine. Tali sostanze servono al tuo corpo per combattere gli agenti esterni come i batteri ed i virus. Le citochine sono fondamentali per difendere il tuo fisico dalle malattie. La mancanza di sonno non permette al corpo di generare queste sostanze e sarai meno difeso dagli attacchi esterni di agenti virali di qualsiasi tipo. La mancanza di sonno prolungata può inoltre aumentare il rischio di contrarre il diabete o altre patologie cardiologiche.
L’apparato digerente
La mancanza di sonno, oltre che non darti la possibilità di poterti allenare in modo adeguato, dato che il fisico è troppo stanco per poter affrontare delle sedute adeguate, favorisce l’aumento di peso. Questo perchè il sonno regola due ormoni: la leptina e la grelina che controllano lo stimolo della fame e della sazietà. La leptina ti fa capire quando hai mangiato abbastanza. Se non dormi abbastanza, il tuo cervello produce meno leptina ed aumentano invece i livelli di grelina, un ormone che stimola l’appetito. L’equilibrio di questi due ormoni contribuisce a farti rimanere in peso forma oppure ti crea uno squilibrio ormonale e quindi ti conduce verso il sovrappeso. Quando dormi poco il tuo corpo inoltre aumenta i livelli di insulina, che controlla i livelli di zucchero nel sangue. Alti livelli di insulina favoriscono l’accumulo di grassi ed aumentano il rischio di avere il diabete di tipo 2.
Sistema cardiovascolare
La produzione ormonale dipende dal sonno. Per produrre testosterone il fisico necessità almeno tre ore di sonno ininterrotto e cioè il tempo del tuo primo stadio REM. Rimanere svegli durante la notte ha un effetto negativo sulla produzione degli ormoni come quello della crescita nei bambini e negli adolescenti. Questi ormoni aiutano la crescita della massa muscolare e la riparazione dei tessuti e delle cellule. La ghiandola pituitaria rilascia ormoni in continuazione ma la se dormiamo di più e se facciamo attività fisica aiutiamo la produzione di tutti gli ormoni.
fonte: http://www.healthline.com