Analizzando la Metodica Mezieres, che parte dal principio basato sull’allungamento di tutte le catene muscolari, vediamo che la funzione del muscolo è restituita alla sua condizione ottimale se vengono effettuati esercizi di tipo Isometrico Eccentrico. Questo tipo di pratica non deve essere scambiata con lo stretching che al contrario, ha tempi esecutivi relativamente ridotti. L’allungamento isometrico eccentrico del metodo Mezieres, che ha dato origine alla RPG (Riprogrammazione Posturale Globale) si effettua con tempi molto più lunghi, e si lavora sostanzialmente sulle catene muscolari. Nel triathleta e nel ciclista ci sono catene muscolari molto sollecitate sia durante le competizioni che in fase di allenamento. E’ opportuno curare tali catene in modo accurato ed approfondito per il fatto che sono sottoposte duro lavoro continuativo.
La metodica Mezieres ha dimostrato che un lavoro di tipo isotonico concentrico riduce l’elasticità muscolare perchè i sarcomeri (unità contrattili del muscolo), con tali esercizi si appaiano l’uno accanto all’altro, creando masse muscolari bulbose, sia per lo sviluppo effettivo della massa, sia per questa dinamica miologica che avviene nei sarcomeri in ambito muscolare.
Gli esercizi consigliati sono quelli di allungamento isometrico eccentrico delle catene, come ad esempio la postura di flessione avanti del busto, oppure le tre squadre di Mezieres, come si vede nell’immagine sottostante. Gli esercizi dovrebbero comunque essere sempre effettuati sotto la supervisione di uno specialista, affinché il lavoro sia svolto in modo corretto. Con questo tipo di dinamiche si riuscirà ad allungare la catena posteriore e si otterranno benefici anche sulle sezioni muscolari antagoniste. La catena posteriore, quella che, come ho già detto, risulta essere la più sollecitata, parte dalla pianta del piede, passa per la parte posteriore del corpo ed arriva sino al cranio.
Carlo Bellucci autore del testo: Laureato in Scienze Motorie presso lo IUSM di Roma, Laurea in Scienze e Tecniche dell’Attività Fisiche e Sportive presso Università Statale di Nizza, massofisioterapista diplomato presso Istituto Fermi Perugia. Per ulteriori approfondimenti in merito: carlobellucci5@gmail.com