Migliorare in bici…come?

L’eterno dilemma dell’essere  triathleta oppure ciclista. Questi sport sono due attività completamente differenti e devono essere rispettate per quanto tali. Alla domanda se si possono fare entrambi in modo agonistico, direi dipende, questo perchè il triathleta si deve allenare ob torto collo per le tre discipline, possiede una muscolatura superiore molto sviluppata e le sue gambe sono sfruttate anche dalla preparazione che deve fare con la corsa. Inoltre è abituato a fare lunghi e ripetute anche da solo se prepara distanze medie o full Ironman. Il ciclista invece indipendentemente dal tipo di gara che decide di fare, si allena di solito in gruppo, è leggero sopra e le sue gambe sono preparate in modo specifico solamente per la bici. Quindi direi che se sei un triathleta e vuoi fare gare ciclistiche forse sarebbe bene tener conto del tuo differente aspetto fisico e di utilizzare in conclusione gli eventi in bici come preparazione senza concentrarsi troppo sul risultato finale.

Per migliorare la propria prestazione in pianura il coach di Boulder ci suggerisce questo tipo di allenamento. In ogni ripetuta di 12 minuti bisogna eseguire questo tipo di lavoro 92/60/92 RPM di quattro minuti ciascuno:

Distanza olimpica: dopo aver effettuato riscaldamento, lavoro di 45 minuti (3X12/3 rec. tra le serie).

Distanza 70.3: riscaldamento poi 75 minuti (5X12/3 rec. tra le serie).

Distanza Full Ironman: riscaldamento poi 90 minuti (6X12/3 rec. tra le serie).

Articolo su indicazioni di Gordo Byrn allenatore americano con base logistica a Boulder in Colorado, ed autore di numerosi libri in materia. Coloro che volessero avere maggiori informazioni il suo sito dove si possono scaricare schede di allenamento stagionale a pagamento: http://www.endurancecorner.com 

Pubblicità

Pubblicato da

3lifeblog

Former National Triathlon athlete, now ancient and forgotten sites hunter, mountain biker and open waters swimmer. Love ancient Romans and Etruscan civilizations. Follow my discoveries!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...