Quarteira ETU European Cup 2017

La meravigliosa Quarteira in Portogallo, situata sulla costa dell’Oceano Atlantico ha ospitato il primo weekend di aprile, una prova della ETU European Cup. A differenza della World Cup di New Plymouth dove la pioggia è stata la sovrana del posto, qui il maschio sole ha fatto da padrone, e il pubblico è accorso numeroso ad incitare i triathleti ed in modo particolare i loro connazionali.

Nella gara femminile le nuotatrici esperte hanno sfruttato al massimo le loro capacità dato che l’Oceano era ancora agitato per il brutto tempo dei giorni precedenti. Esce per prima infatti l’inglese Sophie Coldwell seguita dalla portoghese Santos che, assieme alla russa Abrosimova cercano la fuga in bici. Nella corsa finale si inserisce l’altra inglese Taylor-Brown che riesce a battere la russa. Brave le nostre italiane Papais, Zane e Iogna-Prat, che si piazzano rispettivamente al sesto, decimo e ventiduesimo posto. Nell’intervista la Coldwell dice che prima della gara era molto nervosa perchè questa era la sua prima gara della stagione dopo uno stop di sei mesi di preparazione invernale. Nella corsa ha cercato di dare tutto quello che poteva e, si aspettava di essere superata dalle avversarie, ma arrivata imbattuta sul tappeto blu, ha capito che questo era il suo giorno fortunato! La russa Abrasimova dice di essersi innamorata del Portogallo, del suo clima e di essere felice del suo bellissimo podio.

Analizzando la classifica femminile l’Inghilterra finisce con questi risultati: 1° Coldwell, 2° Taylor-Brown e 12° Manners. La Russia 3° Abrasimova, 11° Matiuk, 18° Goloeeva. Il Portogallo 8° Santos. 13° Fernandes, 19° Ferrum. La Francia 7° Guerard, 14° Dodet, 15° Garabedian. Mentre l’Italia femminile in generale niente male 6° Papais, 10° Zane, 22 Iogna-Prat. Brave le nostre azzurre, pensiamo sempre tanto in rosa!

Nella gara maschile nuoto molto più facile senza grandi onde, esce per primo il francese Raphael che in Italia spesso gareggia con il PPRTeam, seguito dal compagno di squadra Coninx e dallo spagnolo Pujades. In bici si cerca una fuga che non arriva. Nella corsa invece il portoghese Joao Pereira che nei giorni precedenti l’evento diceva: “Follow me, I know the way”, rimischia nuovamente le carte. Dopo la T2, la testa della corsa è formata da Sheldon, Viain, Grant, Coninx e da dietro si inserisce di forza Pereira. Alla fine nulla riescono gli altri contro il supereroe di casa che passa il traguardo in solitaria seguito poi dallo spagnolo Abuin-Ares che batte in volata il francese Coninx. Il portoghese Pereira si dichiara naturalmente molto soddisfatto e oltremodo contento per il folto pubblico che ha seguito l’evento che contribuisce a far crescere il triathlon, come non dargli ragione!

In questo caso Chapeaux per la Francia che riesce ad infilare cinque atleti nelle prime dieci posizioni con il 3° Coninx, 5°Viain, 6° Montoya, 8° Richard, 10° Raphael. Mentre decisamente male l’Italia al maschile solo 18° Massimo De Ponti, 37° Riccardo De Palma e 40° Alessio Fioravanti.

Nella gara degli junior miglior posizione per Carlotta Missaglia che gareggia in Italia nel PPRTeam che con 1:05:49 finisce in 18° posizione. Purtroppo facendo un confronto dei tempi della corsa si nota che le prime tre atlete hanno corso sotto 19’00” minuti (rispettivamente 18’29” – 18’36” e 18’25” che evidenzia il fatto che ci sarà da lavorare ancora parecchio nella frazione finale per poter raggiungere le posizioni più importanti. Forza ragazzi no Pain no Gain!).

(foto archivio ETU)

Risultati Uomini:

  • 1 Joao Pereira (POR) 1:48:44
  • 2 Uxio Abuin Ares (ESP) 1:48:50
  • 3 Dorian Coninx (FRA) 1:48:51
  • 18° Massimo De Ponti (ITA) 1:52:05
  • 37° Riccardo De Palma 1:53:46 
  • 40° Alessio Fioravanti 1:54:14

Risultati Donne:

  • 1 Sophie Coldwell (GBR) 2:00:07
  • 2 Georgia Taylor-Brown (GBR) 2:00:46
  • 3 Anastasia Abrosimova (RUS) 2:01:24
  • 6° Sara Papais (ITA) 2:02:11
  • 10° Ilaria Zane (ITA) 2:03:39
  • 22° Luisa Iogna-Prat (ITA) 2:08:16

 

Pubblicità

Pubblicato da

3lifeblog

Former National Triathlon athlete, now ancient and forgotten sites hunter, mountain biker and open waters swimmer. Love ancient Romans and Etruscan civilizations. Follow my discoveries!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...